La caldaia è l’elemento più importante di un impianto di riscaldamento domestico autonomo. Questa, nel corso del tempo, può essere soggetta a un nemico silenzioso e persistente: il calcare. In questo articolo, esploreremo in dettaglio come il calcare può danneggiare la caldaia e come rimuoverlo in modo efficace, garantendo così il funzionamento ottimale dell’impianto. 

ENGIE
scritto da
ENGIE
Redazione
Cerca
  1. Casa Engie >
  2. Magazine >
  3. Scopri 6 consigli per pulire la caldaia dal calcare

Scopri 6 consigli per pulire la caldaia dal calcare

Scopri 6 consigli per pulire la caldaia dal calcare

La caldaia è l’elemento più importante di un impianto di riscaldamento domestico autonomo. Questa, nel corso del tempo, può essere soggetta a un nemico silenzioso e persistente: il calcare. In questo articolo, esploreremo in dettaglio come il calcare può danneggiare la caldaia e come rimuoverlo in modo efficace, garantendo così il funzionamento ottimale dell’impianto. 

Gli effetti dannosi del calcare sulla caldaia

Il calcare è una sostanza comune nelle zone in cui l'acqua è particolarmente “dura” (ovvero contenente una concentrazione significativa di sali di calcio e magnesio) e può accumularsi all'interno dell’impianto. Questa deposizione può rappresentare una minaccia per il corretto funzionamento della caldaia, causando una serie di problemi che ne possono compromettere sia l'efficienza energetica che la durata nel tempo. 

Ma vediamo più nel dettaglio alcuni dei principali effetti dannosi del calcare sulla caldaia.

  • Riduzione dell'efficienza energetica: l'accumulo di calcare sulle pareti interne della caldaia agisce come un isolante termico, riducendo l'efficienza del trasferimento di calore. Ciò significa che la caldaia dovrà lavorare di più per riscaldare l'acqua, aumentando di conseguenza i costi energetici
  • Rischio di guasti e malfunzionamenti: il calcare può accumularsi all'interno dei tubi e delle valvole della caldaia riducendo, o addirittura bloccando completamente, il flusso d'acqua. Ciò può portare causare danni ai componenti interni, come pompe e scambiatori di calore. 
  • Aumento della pressione: il deposito di calcare può ostacolare il flusso dell'acqua all'interno della caldaia, causando un aumento della pressione. Questo stress aggiuntivo può danneggiare le componenti interne della caldaia. 
  • Accorciamento della vita utile della caldaia: l'accumulo di calcare all'interno della caldaia può accelerare l'usura dei componenti, riducendo la loro durata nel tempo. Ciò può comportare la necessità di sostituire la caldaia prima del previsto, con costi aggiuntivi per il proprietario. 
  • Perdite d'acqua: il calcare può danneggiare le guarnizioni e le giunzioni all'interno della caldaia, causando perdite d'acqua che possono danneggiare sia la caldaia stessa che le strutture circostanti. 
  • Ridotta qualità dell'acqua calda: l'accumulo di calcare può influenzare la qualità dell'acqua calda prodotta dalla caldaia, rendendola meno adatta all'uso domestico, ad esempio per la doccia o il lavaggio.

Come capire quando è il momento di pulire la caldaia dal calcare 

Esaminati i possibili danni, appare evidente quanto sia importante intervenire tempestivamente per ridurre l'accumulo di calcare e garantire il corretto funzionamento della caldaia. Ma come si può capire se c’è calcare nella caldaia? 

In realtà esistono una serie di segnali comuni, da non sottovalutare. Questi includono: 

  • rumori insoliti: scricchiolii o gorgoglii provenienti dalla caldaia potrebbero indicare la presenza di depositi di calcare; 
  • aumento dei costi energetici: se si notano aumenti significativi nelle bollette energetiche senza che questo corrisponda ad un effettivo aumento dei consumi, il rincaro potrebbe essere dovuto a un accumulo di calcare che riduce l'efficienza della caldaia; 
  • perdite d'acqua: come abbiamo visto, il calcare può causare danni ai componenti interni della caldaia, causando perdite d'acqua visibili o meno evidenti. 

Consigli pratici per eliminare il calcare dalla caldaia

Esistono diverse modalità di intervento per rimuovere il calcare dalla caldaia e la scelta tra l'azione autonoma e il coinvolgimento di un tecnico specializzato dipende anche dall'entità dell'incrostazione e dalle proprie competenze tecniche.  

È importante notare che, indipendentemente dall'opzione scelta, è fondamentale osservare rigide regole di sicurezza.  

Se opti per l'intervento autonomo, ricorda che è indispensabile indossare guanti protettivi per evitare eventuali ferite durante le operazioni di pulizia. Inoltre, per garantire un ambiente di lavoro sicuro, è essenziale chiudere i rubinetti dell'acqua e del gas prima di iniziare la pulizia dell’elettrodomestico. 

Vediamo ora una serie di consigli pratici per rimuovere il calcare dalla caldaia

  1. Utilizza prodotti naturali: l'aceto e l'acido citrico sono rimedi naturali che possono essere utilizzati per rimuovere il calcare dalla caldaia. Basta versare la soluzione diluita nell'acqua della caldaia e lasciarla agire prima di sciacquare abbondantemente. Questo metodo può essere efficace per rimuovere leggeri depositi di calcare, ma potrebbe non essere sufficiente per accumuli più importanti. 
  2. Utilizza prodotti disincrostanti specifici: esistono in commercio prodotti che contengono agenti chimici appositamente formulati per sciogliere efficacemente anche i depositi di calcare più persistenti senza danneggiare le superfici interne della caldaia. È importante seguire attentamente le istruzioni del produttore per un utilizzo sicuro ed efficace. 
  3. Pulisci manualmente le parti interne: dove necessario, smonta le parti interne della caldaia per pulirle manualmente, utilizzando spazzole e raschietti morbidi per rimuovere con delicatezza i depositi di calcare, rispettando le linee guida del produttore durante questo processo. 
  4. Ricorri a un professionista qualificato: in caso di accumulo grave di calcare, è consigliabile consultare un tecnico specializzato, che sarà in grado di eseguire una pulizia approfondita della caldaia e risolvere eventuali problemi in modo sicuro ed efficiente. 
  5. Effettua una manutenzione periodica: programmare un intervento periodico di rimozione del calcare dalla caldaia può aiutare a prevenirne l'accumulo eccessivo. Consulta il manuale di fabbricazione della caldaia per conoscere le raccomandazioni specifiche sul programma di manutenzione più adatto. 
  6. Installa un addolcitore d'acqua: se l'acqua nella tua zona è particolarmente dura, valuta l'installazione di un addolcitore d'acqua. Questi dispositivi possono ridurre la durezza dell'acqua, prevenendo così la formazione di calcare all'interno della caldaia. 

La rimozione del calcare è un passo cruciale per preservare l'efficienza e la durata della caldaia e per evitare che l'accumulo degeneri in danni più gravi all'impianto. 

Tuttavia, oltre alla rimozione del calcare una volta che si è accumulato, la scelta più saggia consiste nell’investire nella manutenzione preventiva e nella pulizia periodica della caldaia. Questo approccio proattivo non solo aiuta a prevenire l'accumulo eccessivo di calcare, ma contribuisce anche a mantenere un funzionamento ottimale dell’impianto, riducendo i costi energetici nel tempo. 

In definitiva, prendersi cura della propria caldaia attraverso una regolare manutenzione è un investimento che ripaga ampiamente, garantendo un ambiente domestico confortevole e un risparmio sui consumi nel lungo termine. 
 

Devi effettuare la manutenzione della caldaia?

Scopri 6 consigli per pulire la caldaia dal calcare
Pensati per i nostri clienti